I Vigneti Terrazzati del versante Retico della Valtellina hanno ottenuto il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico e la conseguente iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Il paesaggio terrazzato vitato, con la sua storia e tradizione, ha conseguito il prestigioso riconoscimento al termine di un lungo iter che ha visto Fondazione Provinea promotrice del progetto.
È stato raggiunto un traguardo importantissimo – ha dichiarato la la Presidente Cristina Scarpellini – che per la stesura del dossier ha richiesto un lavoro scrupoloso ed impegnativo. L’augurio è che questo riconoscimento sia un altro rilevante tassello, dopo l’inserimento dell’Arte della Costruzione dei Muretti a Secco come Patrimonio Immateriale Unesco, a salvaguardia di un sistema con un forte valore identitario, sociale, idrogeologico ed economico”.
L’esito positivo della richiesta di candidatura è stato comunicato al termine della convocazione, presieduta dalla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale presso il Ministero delle Politiche Agricole.
Il Ministero infatti si occupa di identificare e catalogare nel Registro i paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico, le pratiche e le conoscenze tradizionali correlate, definendo la loro significatività, integrità e vulnerabilità, tenendo conto sia di valutazioni scientifiche, sia dei valori che sono loro attribuiti dalle comunità, dai soggetti e dalle popolazioni interessate.
La Presidente ha ringraziato tutte le persone e le istituzioni che hanno sostenuto e collaborato a questa candidatura, in particolare, Provincia di Sondrio, Consorzio di Tutela Vini di Valtellina, Fondazione di Sviluppo Locale, Fondazione Fojanini.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
- Nascono “I Custodi Del Lambrusco”
- Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.